La mission di Google, una delle aziende di maggior successo nel ventunesimo secolo, è stata quella di organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili a tutti.
Una mission coraggiosa e sfidante, come si può vedere. Ed i risultati sono davvero sotto gli occhi di tutti!
Ma cosa si intende per mission? Ed in che modo la mission può essere utile allo studio professionale?
Cominciamo a dare una risposta alla prima domanda. La mission dello studio professionale è la scelta dei valori, dell’etica, della cultura e della filosofia dello studio professionale. In buona sostanza, la mission è una specie di linea guida che accompagna l’intera organizzazione professionale per tutto l’arco della sua esistenza. La mission (missione o scopo) è la ragione d’essere per lo studio professionale. In altre parole, l’esistenza stessa dell’intera organizzazione.
Per noi la mission nasce con l’obiettivo di rappresentare un’adeguata risposta alle diverse esigenze del mercato e di fornire un servizio di consulenza societaria, tributaria, contrattuale e di consulenza del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale con caratteristiche innovative, personalizzate, efficaci ed efficienti. Fin dalla nascita, lo scopo dei fondatori è stato quello di creare una struttura ben organizzata, in sinergia con tutte le professionalità di cui era dotata, facendo sì che ogni professionista potesse lavorare al meglio, offrendo ai Clienti un servizio completo in ogni suo aspetto, qualità garantita dalle diverse competenze e funzionalità dei professionisti che fanno parte dello Studio. Lo Studio, per poter erogare i propri servizi, infatti, offre risorse specializzate in campo fiscale, contabile, nel diritto societario e commerciale, del contenzioso tributario e della crisi d’impresa e al tempo stesso un approccio interdisciplinare ed integrato reso possibile dalla forte coesione e cooperazione dei diversi professionisti che ne fanno parte o che collaborano esternamente.